Malvasia di Candia Aromatica

Il vitigno

Per Malvasia si intende tutta una serie di vitigni, anche non parenti fra loro, generalmente bianchi, che hanno una introduzione comune in Italia e in Francia, risalente al tardo medioevo quando dal porto greco di Monembasia partivano navi cariche di prodotti verso Venezia, tra cui le talee di alcuni vitigno con caratteristiche comuni. Fu così che iniziarono ad essere indicati molti vitigni aromatici e profumati al muschio e ai frutti bianchi, in particolare fragranti aromi di albicocca, che fornivano e forniscono tuttora vini generalmente dolci, con uve dalla concentrazione naturale di zuccheri elevata. Fu così che nacque il gruppo delle Malvasie, oggi molto diffuse in tutta la penisola e in parte della Francia utilizzate nella spumantizzazione e nell'appassimento delle uve per vini spesso di qualità.

Tra tutti questi vitigni si pone il Malvasia di Candia Aromatica, sia a bacca bianca che a bacca nera, anche se quest'ultimo viene per lo più chiamato Malvasia Rosa Rossa e trova il suo centro di coltivazione in Emilia-Romagna, in particolare nelle province di Reggio, Parma e Piacenza. Quest'ultima provincia in particolare si segnala per la sia produzione di vini frizzanti dolci ottenuti dal vitigno.

Trentino Superiore DOC Castel Firmian Marzemino Mezzacorona 2017 0,75 L

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,9€


I vini del Malvasia di Candia Aromatico

Il Malvasia di Candia Aromatico rosso viene spesso vinificato in purezza per produrre vini dolci e leggermente spumantizzati, senza però procedere a nessuna spumantizzazione ma ottenendo la tipologia frizzante in modo naturale. I vini sono molto freschi e particolarmente aromatici, con ricchi profumi floreali dove spiccano la lavanda, l'acacia e la fresia. Anche la componente fruttata fa la sua parte con l'aroma classico dell'albicocca e della pesca, sempre presenti nella Malvasia, ma anche con tocchi agrumati, dove compaiono il limone, il cedro e l'arancia. La grande versatilità del vitigno permette la produzione di molte tipologie di vino, dal secco al dolce, ma anche passito, in versione sia ferma, che frizzante o spumante. Gli abbinamenti sono quindi molteplici, dai dessert agli antipasti di salumi freschi o agli aperitivi. Non viene incluso in nessuna denominazione di origine.


  • I Colli di Parma La produzione del Colli di Parma si svolge sulle colline pedemontane ai margini della pianura Padana, formata dall'orogenesi sedimentaria e alluvionale dell'Emilia. I terreni sono stratificati in va...
  • I vigneti sui Colli Piacentini La produzione del Colli Piacentini DOC avviene un una porzione del territorio della provincia di Piacenza.Il territorio non è omogeneo perché composto da numerose vallate parallele, con differenze d...
  • concimazione primaverile La vite si nutre, come qualsiasi altra pianta, attraverso i sali minerali e gli elementi organici presenti nel terreno ed assorbiti tramite le radici, l'organo della pianta preposto all'assimilazione ...
  • Groppello Il Groppello è un vitigno a bacca rossa autoctono del Lago di Garda, dove era conosciuto già in epoca romana tanto da essere descritto sia da Virgilio che Plinio il Vecchio, ma anche da numerosi altri...

Grappa di Fumin - 500ml - Valle d'Aosta

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,4€


Malvasia di Candia Aromatica: I produttori

Trovare questi vini è un autentica rarità, e si deve necessariamente andare in qualche piccola locanda o osteria della zona di Piacenza per poter provarne uno. La produzione infatti è molto limitata, spesso artigianale o a livello di industria molto locale. Un buon tentativo è quello di partecipare a fine marzo alla fiera del Bue Grasso, a Cavriago in provincia di Reggio Emilia, dove oltre al re dell'evento, il bovino di razza emiliana, potrete trovare anche molti prodotti locali, quali vini e formaggi.



COMMENTI SULL' ARTICOLO