Vino bianco emiliano-romagnolo

Le antichissime tradizioni enologiche dell'Emilia-Romagna sono testimoniate dal ritrovamento nel 1878 di una grande coppa di argento di epoca romana detta "Gutturnium" da cui trae il nome uno dei vini della regione: il Gutturnio. Al giorno d’oggi l'Emilia-Romagna è una delle regioni italiane che produce più vino: a partire dalle pendici dei monti Appennini fino alle pianure del fiume Po e alle coste dell'Adriatico il paesaggio è dominato dai vigneti. In questa regione le tradizioni vitivinicole si sposano con enorme successo con le tradizioni gastronomiche: cibo e compagnia e un buon bicchiere di vino sono caratteristiche fondamentali dell’ Emilia Romagna. Le zone di produzione vitivinicola principali sono: Piacenza e Bologna, area caratterizzata dal vitigno Lambrusco. Questo vitigno è autoctono, dalle origini antichissime. Alcuni pensano che derivi dalla vite silvestre che cresceva spontaneamente al tempo degli antichi romani. Il vitigno Lambrusco dà origine al vino omonimo che, ... continua


Articoli su : Vino bianco emiliano-romagnolo


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    • Albana di Romagna

      Vitigni in Romagna La produzione dell'Albana di Romagna si svolge in una vasta area a ridosso delle colline che anticip
    • Colli di Parma

      I Colli di Parma La produzione del Colli di Parma si svolge sulle colline pedemontane ai margini della pianura Padana
    • Colli Piacentini

      I vigneti sui Colli Piacentini La produzione del Colli Piacentini DOC avviene un una porzione del territorio della provincia di Pia
    • Colline Bolognesi

      Il panorama delle Colline Bolognesi La produzione del Colli Bolognesi DOC si svolge sulle colline a sud del capoluogo regionale, in un p
    • Ortrugo

      Il panorama La produzione del Ortrugo DOC viene effettuata sui Colli Piacentini, in una parte di territorio dell
    • Pagadebit di Romagna

      Un panorama del Cesenate L'area di produzione del Pagadebit di Romagna appartiene alla provincia di Ravenna e quella di Forlì
    • Trebbiano di Romagna

      Una cantina La zona di produzione del Trebbiano di Romagna DOC coinvolge una grande parte delle province di Bolo
    ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , curiosamente, viene considerato il vino giovane per eccellenza. È un rosso frizzante dal caratteristico profumo fruttato, che si abbina bene ai salumi locali. Si coltivano nella stessa area geografica vitigni di importazione come il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay che danno il meglio di sé sulle colline intorno a Bologna, dove regna un clima ed è presente un terreno particolarmente propizi alla vitivinicoltura.

      Altra zona di produzione la si trova tra Bologna e Rimini: questa fascia geografica è intensamente coltivata, dove il vitigno più diffuso è quello a bacca rossa, il Sangiovese. È questa l’area che dà origine anche al primo vino bianco italiano che ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, meglio conosciuta come D.O.C.G.: l'Albana di Romagna. Questo vino si ottiene dal vitigno autoctono omonimo, che la tradizione fa discendere dagli antichi romani, può essere secco, amabile, dolce e passito.

      L’Emilia Romagna è ai primi posti in Italia per la produzione di vini DOC. Solo l’Albana di Romagna può figurarsi come vino DOCG.

      Tra i vini DOC, citiamo: Colli di Parma, Trebbiano di Romagna, Colli di Rimini, Colli di Scandiano e Canossa, Colli Piacentini, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco di Grasparossa di Castelveltro, Lambrusco di Salamino di Castelveltro, Pagadebit di Romagna, Colli Bolognesi e Colli Bolognesi Classico, Reggiano, Reno, Sangiovese di Romagna, Bosco Eliceo, Cagnina di Romagna, Colli di Faenza, colli di Imola.

      Tra i vini IGT, nominiamo: Sillaro o Bianco del Sillaro, Val Tidone, Rubicone, Modena o Provincia di Modena, Emilia o dell’Emilia, Forlì, Fortana del Taro, Colli Imolesi, Ravenna.

      L’Albana, nel tempo, ha cambiato le proprie caratteristiche: all’inizio del nostro secolo era un vino passante e poco impegnativo. Veniva prodotto in piccole quantità da viticoltori del Bertinoro.

      Negli ultimi decenni ha subito una trasformazione riguardante le sue caratteristiche, che gli hanno permesso una crescita qualitativa.

      L’Albana è stato riconosciuto vino DOC nel 1967 e DOCG nel 1987. La sua area di produzione si estende alle province di Forlì, Ravenna e Bologna.

      È un vino secco, giallo paglierino, che con gli anni tende al dorato. Ha un odore leggero, caratteristico, qualche volta fruttato, tendente alla pesca. Ha un sapore asciutto, lievemente tannico, caldo e armonico, con un sapore finale che ricorda la mandorla tostata. La sua gradazione alcoolica complessiva minima è pari a 11,5% vol.

      L’ Albana amabile ha un sapore leggermente dolce con gradazione alcoolica pari a 12% vol.

      L’Albana dolce ha un sapore più zuccherino con tasso alcoolico uguale all’amabile.

      L’Albana passita, invece, ha un colore giallo tendente all’ambrato, ha un sapore vellutato, gradevolmente amabile o dolce. La sua gradazione alcoolica è pari a 15,,5% vol.

      L’Albana può essere secco o dolce, con diversa gradazione alcoolica e per questo motivo può accompagnare sia cibi salati, sia dolci.

      La varietà secca è un vino che si sposa con tutti i pasti, soprattutto quelli estivi: frutti di mare crudi, sashimi e carpaccio di pesce. Si abbina con creme di verdure, risotti vegetariani e di mare e con spaghetti alle vongole. Accompagnano secondi piatti come verdure ripiene al forno, zucchine trifolate,la ratatouille. Le produzioni meno corpose creano un buon connubio con pesci bolliti o lessati.

      La varietà amabile dell’Albana, se poco zuccherino, si può abbinare a cibi salati con componente dolce: pasticci di fegato o foie gras. Può accompagnare formaggi come il gorgonzola e dessert moderatamente dolci, soprattutto se sono secchi.

      L’Albana dolce può abbinarsi a qualsiasi dolce.

      L’albana passita può essere servito a 10°C come aperitivo o a temperatura ambiente per accompagnare i pasti. Se servito con i dessert è da provare insieme a dolci al cioccolato come torte glassate al cioccolato o pasticcini di crema inglese al cioccolato.