Polifenoli uva

Polifenoli uva

I polifenoli sono dei composti chimici presenti nei chicchi d'uva e nei raspi, in particolare nelle bucce e nei semi, che conferiscono le caratteristiche organolettiche al vino e quindi il colore, l'olfatto e il gusto, oltre a dare l'astringenza, i tannini e l'amaro o il senso di “piccante” da questi derivato. L'estrazione di questi elementi dagli acini avviene durante i processi di vinificazione, in particolare nella fase di macerazione e, essendo il vino materia vivente anche durante l'affinamento e l'invecchiamento, periodo nel quale il vino continua a subire processi chimici interni cambiando le sue proprietà organolettiche. Conoscere la composizione dei composti nelle bucce e nei chicchi è quindi fondamentale per determinare le qualità del vino.

Studiare la composizione fenolica dell'uva è molto difficile e le grandi aziende si affidano a laureati nei vari campi per ottenere il meglio dai propri vitigni.

Polifenoli uva

Albero Uva Cardinal (1 Anno)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 6€


Polifenoli e caratteristiche

Il colore nei vini rossi viene apportato principalmente dagli antociani che svolgono la funzione di pigmentatori del vino. Questi formano delle catene polimeriche dall'unione con le proantocianidine condensate e vengono poi preservate dalla carica positiva dei rispettivi atomi, mantenendo così il colore.

Le proantocianidine che non sono altro che tannini condensati, sono responsabili anche della struttura e del corpo del vino, di eventuali gusti amari e astringenti caratteristici dei vini molto tannici. Sono un misto di oligomeri, polimeri e monomeri con l'astringenza che aumenta con il peso delle molecole e l'interazione con la saliva, che a sua volta diventa infatti “asciutta” a causa dei tannini.

La grandezza delle molecole proteiche è determinante per l'interazione con i polifenoli. Se questi ultimi sono troppo grandi infatti non riescono a interagire con le proteine, mentre se troppo piccoli non riescono a legarsi definitivamente. Altra caratteristica importante dei polifenoli è l'ossidazione che permette l'armonizzazione dei colori.


  • La Barbera La Barbera è un'uva autoctona italiana, originaria del Piemonte, tra le più conosciute e piantate uve rosse d'Italia fino agli anni 90 del novecento, quando “esplosero” le uve autoctone del sud, dove ...
  • Lavori in corso in un nuovo vigneto Anche se la maggior parte dei vigneti è già impiantata, ogni coltivatore deve necessariamente progettare i nuovi impianti, in relazione a molti fattori, inclusi il rimpiazzo dei vigneti vecchi ormai i...
  • Il grappolo Scientificamente il grappolo dell'uva è il prodotto dell'infiorescenza della pianta della vite, che raccoglie i frutti, detti acini e anche bacche.Per grappolo si intende tutta l'infiorescenza trasf...
  • un grappolo di Falanghina La Falanghina è una varietà molto antica, le cui origini sono abbastanza misteriose, ma con buona certezza possiamo ritenere che fosse coltivata già ai tempi dei Romani. Attualmente viene coltivata ...

Viviverde Latte Detergente, Polifenoli dell'Uva - 3 Confezioni da 867 gr

Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,2€
(Risparmi 0,48€)


L'estrazione dei polifenoli

L'estrazione dei polifenoli dipende dalla loro concentrazione e dal tipo di vinificazione effettuata, come visto nei numerosi articoli dedicati. Più l'uva è colorata più questa concentrazione è alta e meno tempo sarà necessario all'estrazione che risulterà più facile.

Molto dipende dalla parete cellulare e dalla sua permeabilità nelle varie parti del chicco e da quanto questa parete si deteriorerà durante la macerazione.

Quello che viene chiamato potenziale polifenolico dipende sostanzialmente dalle cellule e quindi dalla varieta delle uve.

Il Cabernet Sauvignon e il Merlot ad esempio hanno una alta concentrazione polifenolica associata ad una fragilità della parete cellulare che rende l'estrazione molto semplici, con tempi di macerazione minori.

Molto ricco in tannini e povero in antociani è ad esempio l'Aglianico dove il colore avrà problemi di stabilita mentre il Syrah ha un alto contenuto di antociani. Ogni uva insomma va studiata approfonditamente per determinare i tempi di estrazione anche a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere.




COMMENTI SULL' ARTICOLO