Roussenne

La varietà

La Roussenne è un'importante varietà bianca francese, poco diffusa ma utilizzata per produzioni di vini bianchi nobili e pregiati. Nonostante non sia stata accertata ancora la sua origine specifica, questa deve essere sicuramente francese, probabilmente della zona dove oggi trova la sua maggiore coltivazione, vicino ad Avignone nella valle settentrionale del Rodano, intesa come area classica delle denominazioni di origine dei vini denominati Côte du Rhône.

Come varietà non è molto produttiva, ed è soggetta allo oidio e al marciume. Ha molta sensibilità anche alle correnti d'aria, tanto che i venti in passato hanno messo in serio rischio la sua stessa sopravvivenza, fino a quando sono stati prodotti dei cloni più resistenti. Soffre anche la siccità.

Nonostante queste problematiche la Roussenne è molto amata per i suoi fantastici aromi forniti al vino, indirizzati verso rinfrescanti profumi di tè verde. Un'altra caratteristica importante che fa di quest'uva una varietà molto amata è la sua acidità che le consente invecchiamenti molto lunghi e particolarmente eleganti. Infatti nei pochi casi in cui viene vinificata in purezza deve raggiungere la piena maturità prima di poter essere servita in tavola.

Viene comunque tagliata con altre uve, in modo da armonizzare e arricchire gli aromi nel vino. La sua principale compagna in assemblaggio è la Marsanne. Il suo nome si deve alla particolare colorazione rossa del suo acino.

Umbria IGT Fattoria del Pometo Grechetto Lungarotti 2018 0,75 L

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,1€


La Roussenne al di fuori della Valle del Rodano settentrionale

Al di fuori della Valle del Rodano settentrionale la Roussenne è ancora utilizzata da alcuni piccoli produttori nella parte meridionale della valle, per arricchire i bianchi. Gli ottimi risultati stanno diffondendo quest'abitudine. È una delle quattro uve autorizzata per i famosi Châteauneuf-du-Pape bianco e Château de Beaucastel, due dei più famosi bianchi francesi, che ultimamente vengono affinati anche in rovere. Viene coltivata anche in Provenza, sempre assemblata con la Marsanne e anche con il Vermentino. Per le produzioni migliori di quest'area può essere assemblata con il piu celebre Chardonnay.

Riesce a fornire ottimi risultati in Savoia, a Chignin, ed coltivata in Italia in Liguria e in Toscana, dove fa parte dell'assemblaggio del Montecarlo.

È presente in piccoli appezzamenti di terreno in Australia, dove fu probabilmente introdotta dal Rodano insieme alla celebre rossa della zona Shiraz. Quest'ultima ha avuto però molta più fortuna della Roussenne, la cui produzione è molto limitata e pressoché sconosciuta anche ai consumatori.


  • La Barbera La Barbera è un'uva autoctona italiana, originaria del Piemonte, tra le più conosciute e piantate uve rosse d'Italia fino agli anni 90 del novecento, quando “esplosero” le uve autoctone del sud, dove ...
  • Lavori in corso in un nuovo vigneto Anche se la maggior parte dei vigneti è già impiantata, ogni coltivatore deve necessariamente progettare i nuovi impianti, in relazione a molti fattori, inclusi il rimpiazzo dei vigneti vecchi ormai i...
  • Il grappolo Scientificamente il grappolo dell'uva è il prodotto dell'infiorescenza della pianta della vite, che raccoglie i frutti, detti acini e anche bacche.Per grappolo si intende tutta l'infiorescenza trasf...
  • un grappolo di Falanghina La Falanghina è una varietà molto antica, le cui origini sono abbastanza misteriose, ma con buona certezza possiamo ritenere che fosse coltivata già ai tempi dei Romani. Attualmente viene coltivata ...

6 x 0.75 l - Vernaccia di Oristano DOC, Contini

Prezzo: in offerta su Amazon a: 97,99€


I vini della Roussenne

I vini più importanti che vedono protagonista la Roussenne in assemblaggio con la Marsanne sono senza dubbio i grandi Hermitage bianchi, i Crozes-Hermitage e i Saint-Joseph nell'area del Rodano settentrionale. Ottima produzione con il Saint-Péray, mentre al di fuori di quest'aera si trova in assemblaggio nei già citati e pregiati Châteauneuf-du-Pape e Château de Beaucastel. In Italia nel Montecarlo bianco toscano e in qualche produzione ligure.




COMMENTI SULL' ARTICOLO