Asolo Prosecco Docg
Dieci milioni di bottiglie, 600 ettari coltivati e 370 soci: ai piedi dei Colli Asolani e del comprensorio del Montello, in una zona tradizionalmente vocata alla viticoltura, dal 1957 la
Cantina Sociale Montelliana e dei Colli Asolani produce vini bianchi tranquilli, frizzanti e spumanti con metodo Charmat (cioè con rifermentazione in autoclave), vini rossi giovani e di leggero invecchiamento.
Fiore all’occhiello della cantina di Montebelluna è ovviamente il
Prosecco, un prodotto che continua a dare grandi soddisfazioni sul mercato internazionale. Nella gamma di bollicine della Montelliana, spicca l’
Asolo Prosecco DOCG Spumante Extra Dry “57”: fresco, profumato e dal perlage fine, delicato e avvolgente, questo spumante è una delle punte di diamante della cooperativa, premiato anche a Vinitaly 2016.

Certificata Iso, Brc e Ifs per la vinificazione, conservazione e vendita di vini sfusi, ma anche per il confezionamento e la commercializzazione, la Montelliana sfrutta la migliore tecnologia offerta dal mercato per il settore enologico.
Fin dal momento dell’arrivo nello stabilimento le uve vengono selezionate e divise in base alla qualità e alla zona di provenienza attraverso controlli rigorosi. Le successive trasformazioni delle uve passano per varie fasi:
- la vinificazione, con impianti completamente in acciaio inox per garantire qualità e igiene nei trattamenti;
- la pigiatura “soffice” delle uve; l’uso di contenitori a temperature controllata per la fermentazione;
- lo stoccaggio in contenitori inox, botti e barrique;
- l’imbottigliamento con macchinari automatizzati.
Viene proprio da questa cura l’ascesa fatta riscontrare della produzione e delle vendite sia di quello che un tempo era il Prosecco Doc Montello e Colli Asolani, sia del Prosecco Igt, che hanno portato poi nel 2009 al riconoscimento della Doc Prosecco. Le due Doc storiche “Conegliano – Valdobbiadene” e “Montello e Colli Asolani” sono state promosse poi a Docg, rispettivamente “Conegliano Valdobbiadene Prosecco” e “Asolo Prosecco”: denominazioni che la Montelliana s’impegna costantemente a promuovere, insieme alle altre cantine dei Consorzi.
Nato per celebrare l’anno di fondazione della Cantina Sociale Montelliana e dei Colli Asolani, il 1957, l’Asolo Prosecco DOCG Spumante Extra Dry “57” è diventato quasi da subito uno dei più rappresentativi della cooperativa trevigiana.
Con 92 punti su 100, il prodotto di punta della Montelliana si è piazzato tra i migliori spumanti al 5 STAR WINES della 50esima edizione di Vinitaly e ha conquistato il primo posto fra gli Asolo Prosecco DOCG. I risultati ottenuti fanno ritenere che il “Prosecco Segreto”, come lo definisce il Consorzio, non rimarrà tale a lungo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO